Global Thinking Foundation
Osservatorio su Fintech & Sostenibilità
Fintech & Sostenibilità, un binomio possibile
La possibilità di ripensare ai servizi bancari, finanziari e assicurativi in termini di allargamento della base di utenza, includendo attori fino a poco tempo fa considerati ‘non bancabili’, é oggi resa possibile dall’ondata di innovazioni che sta interessando il settore finanziario, trasformandolo radicalmente. Il Fintech – termine che descrive il connubio tra Finanza e Tecnologia – sta infatti dando vita a nuovi prodotti e servizi, ridefinendo modalità, tempi e costi di fruizione e disegnando modelli di business più orizzontali e inclusivi, grazie all’intelligenza artificiale (AI), al machine learning e all’internet of things. Questo avviene in un periodo di intense trasformazioni demografiche e sociali, caratterizzato, almeno in Europa, da un calo della popolazione e da un invecchiamento generalizzato che viene però compensato dall’arrivo di una popolazione migrante generalmente giovane.
Innovazione Sostenibile
L’innovazione, anche in campo finanziario, per essere tale oggi, deve essere sostenibile, e non solo dal punto di vista economico. Non é infatti più possibile pensare all’applicazione delle nuove tecnologie digitali in ambito finanziario, senza integrare preoccupazioni relative agli impatti ambientali e gli effetti sociali che possono direttamente o indirettamente generare. In questo scenario, il Fintech possiede un grande potenziale per realizzare uno sviluppo più sostenibile ed inclusivo, nella cornice rappresentata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e dai Sustainable Development Goals (SDGs). Dalla Finance for Sustainability, mirata a indirizzare risorse finanziarie a supporto di investimenti con ricadute ambientali e sociali positive, all’applicazione della tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e la qualità nella catena di approvvigionamento e la circolarità nell’utilizzo delle risorse, o ancora per contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio, gli ambiti di interazione tra Fintech e sostenibilità sono numerosi, molti dei quali ancora in via di sperimentazione.
Ma é sulle ricadute dirette, quali ad esempio quelle relative all’inclusione finanziaria resa possibile dalle tecnologie digitali, che si focalizza maggiormente l’attenzione di Global Thinking Foundation. Allargare la base di partecipazione alla vita finanziaria, a soggetti, che si tratti di individui o imprese, in precedenza esclusi dai circuiti tradizionali, permette di liberare energie imprenditoriali, genera crescita economica sostenibile per le comunità, ma può anche avere conseguenze impreviste. Molto rimane ancora da fare per indagare le potenzialità nei rapporti tra Fintech e Sostenibilità, e analizzare le dinamiche collegate.
Uno sguardo a Oriente
Con questo obiettivo nasce l’Osservatorio Fintech & Sostenibilità di Global Thinking Foundation, che vuole essere una piattaforma di incontro e scambio tra diversi stakeholder (start up, servizi finanziari, istituzioni che si occupano di finanzia e di sostenibilità, attori del terzo settore), per creare un ponte duraturo tra Fintech e Sviluppo Sostenibile.
Attraverso l’Osservatorio sul Fintech per la Sostenibilità (OFS), Global Thinking Foundation aggiunge un ulteriore tassello alla propria azione sui temi dell’inclusione sociale e dell’empowerment delle componenti della società più fragili. Dopo l’intensa attività di promozione dell’alfabetizzazione finanziaria a favore di donne, giovani e anziani in Italia, l’assistenza agli studenti sovra-indebitati negli Stati Uniti e le iniziative a favore delle donne in Francia, l’Osservatorio sul Fintech per la Sostenibilità allarga lo sguardo di Global Thinking Foundation anche a Oriente. Ma in particolare a tutti quei luoghi di innovazione per eccellenza in ambito FinTech, e che hanno fatto del tema della sostenibilità economica, una priorità politica.
LE RICERCHE DELL’OSSERVATORIO
Resilienza e Pandemia
Fintech e Finanziamenti
Econobonus e
Riqualificazione energetica
Cybersecurity
KEY WORDS
Fintech & Sustainability
La digitalizzazione dei servizi finanziari apre nuove, e in parte ancora inesplorate, opportunità per uno sviluppo più sostenibile
Cities as Clusters of Sustainable Innovation
Le città contemporanee sono un laboratorio di ricerca e sperimentazione ideale per l’innovazione sostenibile
Champion Social and Financial Inclusion
L’inclusione finanziaria è una leva per l’autonomia degli individui, con ricadute positive anche per le economie nazionali
Boost Financial and Digital Literacy
L’alfabetizzazione finanziaria è strettamente legata allo sviluppo di competenze digitali
Collaborative Innovation
L’innovazione sostenibile può nascere solo dalla collaborazione tra diversi attori dell’ecosistema finanziario e non, impegnati per un fine comune
Support 2030 Agenda for Sustainable Development and the SDGs
Il Fintech può essere un alleato per supportare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla base dell’Agenda 2030
Chi Siamo
Eventi
I PARTECIPANTI ALL'OSSERVATORIO







